Il
cinese mandarino è una lingua sino-tibetana e viene parlato sia in Cina che
nella repubblica di Hong Kong e Taiwan.
Fa
parte delle lingue Han ed è una delle più semplici lingue di questo gruppo
dato che possiede solo 4 toni. Gli han sono il maggior gruppo etnico che
vive in Cina. Han era anche il nome di una dinastia Cinese molto
importante.
Il
Cinese è una lingua sillabica (le parole sono formate da sillabe che
vengono chiamati morfemi). Il morfema
è un espressione uguale o più piccola della stessa parola che serve
per comporla. Possono essere parole,sillabe,lettere.
I morfemi speso non esistono se posti da soli ma solo se uniti ad
altri morfemi.
In cinese, sillaba e morfema
sono la stessa cosa: ogni morfema ` e rappresentato da una sillaba e la
maggior parte dei morfemi sono liberi e non vincolati.Quasi tutte le parole
sono composte da più morfemi.
La differenza sostanziale ` e
che sono parole che si uniscono per formare altre parole, e non sillabe che
si concatenano.
In
italiano per esempio si ha la stessa situazione con parole come lavastoviglie,
tostapane o altre parole composte.
In
cinese non ci sono desinenze e quindi :
-
I nomi non variano da singolare a plurale e non esistono nomi
maschili o femminili
-
Non esistono le declinazioni e quindi i casi
-
Non esistono tempi,modi e coniugazioni dei verbi
-
Non esistono comparativi e superlativi irregolari
Esistono
però delle particelle, chiamate morfemi che svolgono i più svariati
compiti.Per i numeri si adoperano i contatori che servono a farci capire
cosa si sta contando.
|